About

Chi siamo?

La POEMA srl è una società SPIN-OFF dell’Istituto Nazionale di Astro Fisica (INAF www.inaf.it)

Ci occupiamo di offrire servizi di progettazione Elettronica di schede e sistemi a microcontrollore, di schede analogiche e digitali per l’acquisizione ed il processamento di sensori di diversi parametri e della progettazione di dispositivi e sistemi optoelettronici per la misurazione non a contatto. Oltre alla progettazione di sistemi su richiesta del cliente, ci occupiamo di portare avanti progetti di Ricerca e Sviluppo sia nel settore dell’elettronica che dei sistemi optoelettronici avanzati.

La natura di Spin-off della ricerca, caratterizza fortemente l’essenza innovativa della POEMA, il cui asset strategico è l’elevato know-how tecnologico e scientifico posseduto dai suoi soci e collaboratori.

I nostri soci

I soci sono ricercatori/tecnologi che si occupano da parecchi anni di Progettazione e realizzazione di sistemi Ottici e a Microonde, nell’ambito delle loro attività di ricerca legate alla realizzazione e gestione del nuovo Radiotelescopio realizzato dall’INAF nel territorio di San Basilio.

I nostri ricercatori

I ricercatori della POEMA appartengono al mondo della ricerca pubblica, con tutti i vantaggi in termini di accesso alla strumentazione avanzata e alla possibilità di testare le più recenti novità tecnologiche presenti sul mercato

Per quanto riguarda la preparazione teorico-pratica, si tratta di personale altamente specializzato in diverse discipline scientifico-tecnologiche

Laboratorio microonde INAF-OAC

I nostri prototipi

Scanner 3D

Studiato e sviluppato su richiesta del Dipartimento di Medicina interna

Fotovoltaico a concentrazione

basato sull’utilizzo di lenti di Fresnel come elementi ottici principali e come generatori su celle fotovoltaiche a tripla giunzione

3D SkanLab

Realizzato con il Dipartimento di Scienze dell’Università di Cagliari, consente la stima del volume dell’arto superiore

EasyBIA

Il progetto EasyBIA, è nato grazie alla collaborazione tra l’Università di Cagliari e la la POEMA srl, Spin off dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). Esso prevede lo sviluppo di un bioimpedenzimetro, ovvero di un dispositivo elettronico analogico/digitale capace di eseguire misure di bio-impedenza a 4 fili su corpo umano (BIA, Bioelectrical Impedance Analysis), conforme allo standard IEC60601 per la sicurezza dei prodotti medicali. La BIA (Bioelectrical Impedance Analysis) è una tecnica economica, non invasiva e di semplice e rapido utilizzo per la stima della composizione corporea. Tra le tecniche bioelettriche, la BIVA specifica è risultata essere promettente. In confronto con tecniche gold standard, si è dimostrata efficace nello stimare in maniera accurata la massa grassa percentuale, la massa priva di grassi e il rapporto tra acqua intracellulare e acqua extracellulare, sia nel corpo totale (Buffa et al., 2013; Marini et al., 2013: Marini et., 2020), sia a livello segmentale (Stagi et al., 2021). La tecnica rappresenta una variante della BIVA classica (Piccoli et al., 1994), che fornisce a sua volta una valutazione dello stato di idratazione corporeo. Il software specificBIVA è liberamente e gratuitamente disponibile online all’indirizzo: www.specificbiva.com.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum.

Lorem ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum.

oa cagliari

Osservatorio astronomico di Cagliari

università di cagliari

Dipartimento di Ingegneria Elettronica

asas

Association for Space-based Applications and Services

OAPd Padova

Osservatorio astronomico di Padova

Contattaci

  • 070 283515
  • info@poemaonline.eu
  • Sede legale: Via Doberdò 39, Cagliari 09122
  • Sede operativa: Ex S.S. 131 – km 9,200, Località Pintoreddu, 09028 Sestu CA
  • P.iva 03150850927